20 Apr Only Wine Festival 2017 – Città di Castello
22 E 23 APRILE 2017, CITTA’ DI CASTELLO (PG): ONLY WINE FESTIVAL 2017
Neanche il tempo di archiviare il Vinitaly che già un altro evento importante sul mondo del Vino bussa alle porte: la quarta edizione dell’Only Wine Festival.
Organizzato da Fiera Show in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier e patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole, la mostra mercato si terrà nel Centro Storico di Città di Castello, in provincia di Perugia, questo weekend: 22 e 23 Aprile 2017.
Only Wine Festival si propone come il Salone Nazionale dei Giovani Produttori e delle piccole Cantine: più di 100 piccole cantine gestite da produttori “under 40”, esporranno, faranno degustare e venderanno il meglio della propria produzione.
A differenza del Vinitaly, infatti, in questo tipo di evento sarà anche possibile acquistare singole bottiglie (oltre 350 le etichette disponibili!!).
Ecco l’elenco completo delle cantine selezionate dall’Associazione Italiana Sommelier per l’evento:
- 1. A.A. Cecchini Marco
- 2. Anfra Societa Agricola
- 3. Angeli di Varano
- 4. Antiche Vigne di Gianfranco Pironti
- 5. Antonio Averoldi
- 6. Az Agr Mario Lucchetti
- 7. Az Agr Mezzanotte
- 8. Az. Agr. Fattoi Ofelio & Figli
- 9. Az. Agr. Mattia Filippi
- 10. Az. Agricola Tiberi David
- 11. Az.Agr. Alessandra Leone “Tenuta Ripa Alta”
- 12. Az.Agr. Valente
- 13. Az.Agr.Carrer
- 14. Az.vitivinicola Marchetto
- 15. Azienda Agr. Portinari
- 16. Azienda Agricola Boniotti Angela
- 17. Azienda Agricola Davide Del Gaia
- 18. Azienda Agricola di Agnese Vasai – Pancole
- 19. Azienda Agricola Elena Fucci
- 20. Azienda Agricola Filanda de Boron
- 21. Azienda Agricola Il Roglio di M.E.P.
- 22. Azienda Agricola Nobili Nicola
- 23. Azienda Agricola Nottola
- 24. Azienda Agricola Pancole di Agnese Vasai
- 25. Azienda Agricola Roberto Rondelli
- 26. Azienda Agrituristica Tenuta Lupinari
- 27. Azienda Battaglia Graziella – Guerrieri
- 28. Azienda Vitivinicola Leonardo Bagella (Cantina 1 Sorso)
- 29. Azienda Vitivinicola Socci Umberto
- 30. Barberani
- 31. Begasti
- 32. Bellese Vini
- 33. Borgo Paglianetto
- 34. Borgo Savaian
- 35. Bussoletti
- 36. Ca’ bio natura
- 37. Cantagallo
- 38. Cantina Casaleta
- 39. Cantina Doveri
- 40. Cantina Fosso degli Angeli
- 41. Cantina Gurrieri
- 42. Cantina Levantese
- 43. Cantina Moscatello
- 44. Cantina Produttori Fregona S.c.a.
- 45. Cantine de Mare
- 46. Casa Vinicola Ferracane
- 47. Casata Mergè
- 48. Cascina Nicastra
- 49. Cenci Giovanni
- 50. Cipressi Claudio Societa Agricola a.r.l.
- 51. Condè
- 52. Corte Fusia
- 53. Corte Giacobbe
- 54. Cortonesi Tommaso
- 55. Decugnano dei Barbi
- 56. Diegale
- 57. Fattoria Cantagallo
- 58. Giacomelli
- 59. Giai vini
- 60. Giuseppe Alagna fu Antonio Srl
- 61. Il Conventino di Monteciccardo
- 62. Jasci&Marchesani
- 63. L’Aietta di Francesco Mulinari
- 64. La Bioca
- 65. La Carcaia
- 66. La Ricolla
- 67. Le Cantine di Figaro
- 68. Le Cimate
- 69. Le Guaite di Noemi
- 70. Le Macchie
- 71. Le Tenute del Garda S.r.l
- 72. Litan
- 73. Lunarossa Vini e Passioni
- 74. Maccario Dringenberg
- 75. Madrevite
- 76. Magna Graecia Vini
- 77. Marconi Vini
- 78. Mongioia
- 79. Moroder wine
- 80. Nicola Biasi
- 81. Peppucci
- 82. Podere Grecale di Roncone Serena
- 83. Poggio dell’Elmo
- 84. Pomaio Società Agricola ss
- 85. Roccafiore
- 86. Santa Maria La Nave
- 87. Sara & Sara
- 88. Serradenari di GiuliaNegri
- 89. Soc. Agr. Averoldi Antonio e Luigi SS
- 90. Società Agricola La Ginestra
- 91. Su’ Entu
- 92. Tenuta Belvedere
- 93. Tenuta Celimarro
- 94. Tenuta Il Plino
- 95. Tenuta San Martino
- 96. Tenuta uccellina
- 97. Tenuta Vandelli di Vandelli Valter
- 98. Tenuta Vitagliano
- 99. Tenute Martarosa
- 100. Terre del Sole
- 101. Triconza
- 102. Valentino Butussi
- 103. Vigna Lenuzza
- 104. Vinolì 82 di Genna Vincenzo Emanuele
- 105. Zazzera
A seguire, invece, l’elenco delle Cantine Ospiti:
- 1. Agr. Goretti Produzione Vini Srl
- 2. Az. Agr. Rialto di Eraldo Dentici
- 3. Az.agr La fonte
- 4. Azienda Agricola Bocale
- 5. Azienda Agricola Poggio Maiolo
- 6. Azienda Agricola Pucciarella
- 7. Bettalunga
- 8. Blasi
- 9. Cantina Bianchini
- 10. Cantina Montevibiano – Avanti Tutta
- 11. Cantina Neri
- 12. Cantina Rccioni
- 13. Castel Grosso
- 14. Castello di Corbara
- 15. Castello di Magione
- 16. Chiesa del Carmine
- 17. Dionigi
- 18. Fattoria di Monticello Soc.Agr. Srl
- 19. Fattoria Giro di vento insieme a “le macchie”
- 20. La Palerna az.agr.di Paola Biagioli
- 21. La Spina
- 22. Preggio Soc. Agr.
- 23. SAIO
- 24. Soc.Agr. Pa.Ce. Srlcr – Poggio Cavallo
- 25. Società Agricola Annesanti
- 26. Società Agricola Capro srls – Cantina Benincasa
- 27. Vini Donini
A questo link , invece, l’intero programma della manifestazione.
L’edizione di quest’anno si preannuncia particolarmente interessante per tutte le attività proposte: oltre alle degustazioni libere (sia di vino che di birre), infatti, vi saranno anche degustazioni guidate e minicorsi della durata di mezz’ora.
L’ingresso ad Only Wine Festival è gratuito, ma, per poter degustare i vini o le birre presenti è necessario acquistare un ticket, il cui prezzo varia a seconda del tipo di esperienza prescelta: con un ticket da 15 Euro (acquistabile cliccando qui) si ha diritto a 5 degustazioni libere presso i banchi di assaggio delle cantine + 1 Trentodoc + 1 only Wine International con compreso calice e porta bicchiere.
E’ possibile scaricare una degustazione omaggio, cliccando qui.
Presente anche una sezione dedicata alle birre artigianali presso l’area Only Beer. Acquistando un ticket da 10 euro si ha diritto a 5 degustazioni assieme ad un calice ed al portabicchiere.
L’ospite d’eccezione di Only Wine Festival 2017 è l’Istituto Trento DOC, con oltre 43 etichette del famoso Spumante di Montagna nelle varianti Bianco, Rosato, Brut, Millesimato e Riserva, che sarà possibile assaggiare presso l’Area Trento DOC.
Si parlerà molto di riconoscibilità enologica e comunicazione con gli Speed Wine: corsi di avvicinamento alla degustazione della durata di mezz’ora. Si potranno, così, apprendere le regole fondamentali per una corretta e piacevole degustazione.
Interessanti ed utilissimi tour, inoltre, guidati sempre da sommelier AIS e riservati a piccoli gruppi, permetteranno di andare alla scoperta delle eccellenze regionali e degli abbinamenti migliori.
All’interno di Only Wine Festival quest’anno anche una sezione speciale dedicata al Whisky Club Italia: l’Only Whisky. Qui si terranno anche alcuni Master per la guida alle degustazioni dei migliori Whisky del Mondo. Cliccando qui puoi visualizzare lo specifico programma.
Sigari, degustazioni guidate dai migliori Sommelier del Mondo (Luca Martini, miglior Sommelier del Mondo, Maurizio Dante Filippi, miglior Sommelier d’Italia in carica e Andrea Galanti, migliore Sommelier d’Italia 2015), vendite di vini per beneficenza, una mostra di pittura ed una sezione dedicata agli Champagne, ai vini della Borgogna, della Mosella e della Spagna (presso l’Only Wine International) sono le altre chicche che renderanno questo weekend davvero speciale.
In particolare sabato 22 aprile si terrà l’esclusiva cena-degustazione Only Wine Excellence: Luca Martini racconterà i cinque vini della selezione Only Wine International assieme allo Chef Hirohiko Shoda, che, invece, preparerà straordinari piatti in abbinamento.
In conclusione, dunque, riassumiamo i punti principali di questa IV edizione:
- Dove??
Palazzo Bufalini, piazza Matteotti 2, 06012 Città di Castello (Pg). - Quando??
Sabato 22 Aprile: 12:00 – 23:00 | Domenica 23 Aprile: 11:00 – 22:00
Per ulteriori informazioni:
+39 389 127 68 72
email: info@onlywinefestival.it
www.onlywinefestival.it
Se non abitate troppo lontani, vi consiglio di farci un salto. Io stesso ci proverò perché mi sembra davvero molto ben organizzata ed interessante.
No Comments