Conosciamo insieme l’azienda Paesano , siciliana esclusivamente focalizzata su due prodotti: un liquore al melograno e uno al carciofo.
Iniziamo questo 2020 parlando di una realtà che ho conosciuto in maniera molto casuale e che mi ha incuriosito, soprattutto per la passione che il suo co-fondatore e direttore commerciale riesce a trasmettere in quello che fa.
Sto parlando di Giuseppe Cinquerrui, giovane originario di Niscemi, il paese dei carciofi. Giuseppe ha studiato Economia a Palermo ed è stato anche studente Erasmus (in Spagna, proprio come me!), mantenendosi lavorando per un’agenzia di viaggi che si occupava di organizzare viaggi per gli stessi Erasmus.
Un ragazzo con le idee chiare, cresciuto nel mondo delle vendite e appassionatosi all’agroalimentare italiano. Il padre portava avanti la famiglia vendendo merceria e biancheria intima e lui lo accompagnava presso i mercati rionali siciliani, insegnandogli a negoziare e a trattare con le persone.
Tutto ciò, fino a quando la globalizzazione non iniziò a portare sul mercato i prodotti “Made in China“, con prezzi a cui era troppo difficile competere.
“Possibile che la globalizzazione dovesse solo funzionare a nostro discapito? Cosa possiamo a nostra volta esportare in tutto il mondo, senza temere concorrenza?”
Il Cibo, il Clima, i Monumenti, la Storia, la Cultura, l’Arte, la Manifattura! Questa fu la risposta che il buon Giuseppe si diede: “Se proprio noi Paesani siamo destinati a emigrare per poter lavorare, tanto vale portare con noi quel Cibo, quella Cultura e quella Manifattura che merita di essere esportata.”
E’ così che nasce la storia del Brand “Paesano”, su un volo Alitalia, il 4 Maggio 2016. Approfittando della promozione di Alitalia riservata agli under 25, che permetteva di viaggiare da Catania a Milano con meno di 50€ a tratta, portando con se un bagaglio in stiva di 23kg, infatti, Giuseppe si recava periodicamente a Milano dalla zia, portando con sé tutto ciò che riusciva a far entrare in valigia: olio EVO, pomodoro secco, arance rosse, liquori, vino di casa, etc…
È l’inizio di una esperienza nel commercio che gli permette di pagarsi la tratta e fare contatti ed esperienza, fino a quel famoso 4 maggio, quando, proprio su un volo, il nostro paesano incontra una persona, che investe per lui, fondando la società Svizzera ExPro, di cui oggi è Direttore Commerciale a Lugano.
Creato il logo, era ora d’iniziare a far fruttare i tanti contatti sviluppati nel tempo, raccontando la storia di due prodotti, nati anche per aiutare due cari amici agricoltori, che prima di allora non vedevano ripagati gli enormi sacrifici svolti quotidianamente in campagna. Stiamo parlando del liquore al melograno di Sicilia e dell’Amaro al Carciofo (che è anche il 49esimo Presidio Slow Food siciliano).
Per quanto riguarda il liquore al melograno, è il socio Rosario Galesi a fornire i migliori melograni di varietà Wonderful di Sicilia e si utilizza solo succo puro e filtrato.
Il 50% di succo nel prodotto finale rende il liquore davvero ricco di antiossidanti e Vitamina C.
Un liquore fatto con un Super Food che viene anche usato come base per drink spettacolari!
I carciofi dell’amaro al carciofo, sono invece forniti da Marco dell’Azienda Agricola Profeta di Niscemi.
Si utilizza l’antichissima varietà Nostrale e vengono presi solo cuori e gambi di carciofo, ottenuti in agricoltura “etica”, lasciati a macerare nell’alcol per 90 giorni e miscelati con infuso di erbe e caramello. Gustoso e con elevate proprietà benefiche e terapeutiche, questo amaro è un eccellente digestivo e può essere utilizzato anche per dar vita a drink eccellenti!
L’azienda nel 2019 è cresciuta del 151% rispetto al 2018 e adesso punta ad esportare in Svizzera, Francia, Belgio, UK, Germania e Olanda.
Paesano è sempre alla ricerca di Partner che vogliano supportarne lo sviluppo. Per chiunque fosse interessato, questo è il loro sito: https://paesanoauthentic.com