Qualunque sostanza è costituita da diverse molecole. Alcune di queste molecole, o parti di esse, se presenti in quantità sufficienti, possono eccitare i terminali sensibili delle cellule nervose dei nostri organi di senso, stimolandole.
QUESTI stimoli si definiscono SENSAZIONI e vengono trasmessi fino al cervello, tramite i neuroni.
Quando ci confrontiamo con un alimento da valutare dal punto di vista sensoriale, andiamo a PERCEPIRE le particolarità delle molecole che lo compongono e a confrontarle con le informazioni di cui già disponiamo nella nostra memoria, a seguito di precedenti esperienze.
La SENSAZIONE, quindi, è qualcosa di incosciente, mentre la PERCEZIONE richiede una presa di coscienza da parte dell’assaggiatore, tant’è vero che se nella nostra memoria non ci sono informazioni inerenti una certa sensazione (che, quindi, ci risulta sconosciuta), questa non potrà essere interpretata e, quindi, finirà per non essere considerata o per essere addirittura confusa con una qualche sensazione simile (ragionamento per analogia).
Ti eri mai soffermato su questi concetti??