Approfondimenti

3 Agosto 2024

Il Fernet…passione senza limiti

Il Fernet è un amaro italiano composto da 27 erbe e spezie provenienti da quattro continenti, prodotto dal 1845 dalla famiglia Branca di Milano. Andiamo a vedere come farlo anche in casa.
28 Dicembre 2023

La burrata

Oggi parliamo della burrata: un formaggio a pasta filata con un ripieno gustoso e burroso, assolutamente sublime...
4 Ottobre 2023

Da Forlì…Fromago: lo shop dei formaggi tipici romagnoli

Oggi vi parlo del Caseificio L'Antica Cascina di Forlì, dei suoi prodotti e del loro ecommerce
1 Agosto 2023

Il pane di Maiolo

Il pane di Maiolo è prodotto con farine locali (varietà “gentilrosso”), acqua e “pasta madre”, cioè frazioni di un precedente impasto, lasciato fermentare tutta la notte.
26 Aprile 2023

Wo….Vinitaly – prima parte: il Cerasuolo di Vittoria

In occasione della 55esima edizione di quella che si conferma essere la Fiera di settore più importante del nostro Paese, ho avuto modo di assaggiare per voi diverse chicche... Cominciamo con una perla della Sicilia: il Cerasuolo di Vittoria.
27 Marzo 2023

Il pecorino di Filano DOP

Oggi parliamo di un prodotto della tradizione lucana: il Pecorino di Filiano DOP.
21 Gennaio 2023

L’olio pugliese, tra gusto e aromatizzazione

Come si produce l'olio e come possiamo aromatizzarlo a casa. Un articolo da leggere tutto d'un fiato per chi ama l'oro verde
8 Dicembre 2022

I lampascioni: piccoli bulbi, tanto sapore…

I lampascioni sono una specialità pugliese che si fregiano, 2019, della denominazione PAT (Prodotto alimentare tradizionale). Conosciamoli meglio...
29 Ottobre 2022

La Cultura vitivinicola nella zona di Brindisi

Pierangelo Lupo ci parla di una delle bevande tipiche della tradizione enogastronomica italiana, caricatasi nel tempo di un valore anche religioso e culturale, oltre che sociale: il vino.