CulturAlimentare

1 Agosto 2023

Il pane di Maiolo

Il pane di Maiolo è prodotto con farine locali (varietà “gentilrosso”), acqua e “pasta madre”, cioè frazioni di un precedente impasto, lasciato fermentare tutta la notte.
25 Giugno 2023

Il Parmigiano Reggiano

Alla scoperta di uno dei formaggi simbolo della nostra Nazione, amato nei secoli da grandi e piccini: il Parmigiano Reggiano
4 Giugno 2023

Le uova ed il loro potere colorante

Oggi parliamo di uno degli alimenti più semplici e ricchi dal punto di vista nutrizionale, le uova, soffermandoci sul colore del loro tuorlo.
4 Maggio 2023

È bianco è cremoso, è delizioso…è semplicemente squacqu-oso!

Lo squacquerone è davvero un formaggio gustoso e solo apparentemente semplice. Pierangelo Lupo ce lo racconta in dettaglio.
27 Marzo 2023

Il pecorino di Filano DOP

Oggi parliamo di un prodotto della tradizione lucana: il Pecorino di Filiano DOP.
19 Febbraio 2023

Il confetto riccio di Francavilla Fontana

Oggi facciamo un tuffo nella dolcezza, parlando di una vera prelibatezza, tradizionalmente prodotta nel periodo carnevalesco, ma oggi reperibile tutto l’anno: il confetto riccio di Francavilla Fontana
21 Gennaio 2023

L’olio pugliese, tra gusto e aromatizzazione

Come si produce l'olio e come possiamo aromatizzarlo a casa. Un articolo da leggere tutto d'un fiato per chi ama l'oro verde
8 Dicembre 2022

I lampascioni: piccoli bulbi, tanto sapore…

I lampascioni sono una specialità pugliese che si fregiano, 2019, della denominazione PAT (Prodotto alimentare tradizionale). Conosciamoli meglio...
13 Novembre 2022

Il Carciofo brindisino IGP

Pierangelo Lupo ci parla di una particolare varietà di carciofo coltivata in Puglia: il Carciofo brindisino IGP