Finalmente riesco a trovare un po’ di tempo per il mio amato blog…
E’ infatti da diversi giorni che volevo scrivere il resoconto della mia visita all’Azienda agraria Tenuta di Rocca Priora (AN), che il 4 marzo scorso ha proposto un evento “porte aperte” al quale ho deciso di partecipare, anche in ricordo del mio breve ma intenso tirocinio svolto proprio presso questa azienda nel 2007.
In un’ottica di promozione delle proprie attività, l’attuale management sta cercando di farsi conoscere per la bellezza e la storicità del luogo in cui l’azienda si trova, oltre che per la qualità dei prodotti realizzati.
Quando ci sono eventi che sembrano interessanti e gli impegni me lo permettono, cerco sempre di partecipare a questo genere di attività. Generalmente ho il piacere di essere invitato, altre volte mi limito a fare il turista/cliente…come in questa occasione…
Il tour si apre alle 9.00 del mattino con una visita alla Rocca risalente al 1200, la cui struttura di base è piuttosto semplice e spartana, in quanto la costruzione fu inizialmente concepita come fortezza.
Risale al 1700 l’acquisizione della Rocca da parte del duca Francesco Trionfi, commerciante di seta dai gusti raffinati che volle apportare numerose migliorie alla costruzione, fino a farla diventare un vero e proprio palazzo.
All’interno dell’edificio vi è uno spiazzo dove ci piace immaginare feste, canti, balli e momenti di conviviale vita di comunità, proprio dinnanzi alla piccola cappella, ben conservata, centro della vita religiosa di Rocca Priora fino a non molti anni fa.
Il simbolo della Rocca è sicuramente la Torre dell’Orologio, così chiamata proprio in virtù del suo orologio risalente al 1776 e teoricamente ancora funzionante, anche se poco pratico, dato che necessità di carica ogni 24 ore…
Nel 1927 il palazzo ed i suoi terreni, all’incirca 120 ettari, furono messi all’asta ed acquistati dalla famiglia Baldoni, che decise di avviare un’azienda agricola con il sistema della mezzadria e di acquisire, nel corso del tempo, anche altri terreni, fino a giungere agli attuali 170 ettari di proprietà.
Alfredo, Remigio, Guido e Lorenzo Baldoni si sono susseguiti alla guida dell’azienda fino ad oggi, con un comune denominatore: la sperimentazione in agricoltura. Tutto ciò prosegue tutt’ora, soprattutto per quanto riguarda gli incroci per ottenere vacche da latte (Frisona x Bruna alpina/Pezzata rossa) con un contenuto ridotto in globuli bianchi, nocivi per l’alimentazione umana e vacche da carne (Limousine x Chevrolet/Angus/Pezzata rossa) di elevata qualità.
I vitellini vengono tenuti all’ingrasso dai 6 ai 14 mesi, per raggiungere un peso finale di circa 5,5 quintali. Le vacche producono latte per circa 300 giorni all’anno, con una media di 27 litri al giorno, arrivando anche a 45 nei momenti di massima resa. L’azienda produce circa 25 quintali di latte (che può vantare il marchio QM) al giorno e il 10% viene utilizzato 2 volte a settimana per la produzione di formaggi. Le carni, invece, vengono vendute come fresche o insaccate.
Oltre all’allevamento, in azienda ci si dedica anche alla produzione di mais (per farina, pastoni ed insilato), spinaci e piselli.
Conclusa la visita agli allevamenti, ci siamo spostati al caseificio, dove ci sono state illustrate le metodiche di lavorazione per ottenere formaggi freschi, stagionati, mozzarelle e yogurt.
Il tutto non poteva non terminare a tavola, con una bellissima degustazione, accompagnata da vini locali. Estremamente gustosi il formaggio primo sale a pasta morbidissima (praticamente uno stracchino) ed il salame a punta di coltello.
Per chi volesse approfondire, tutte le foto di questa piacevole visita sono visualizzabili QUI!!
Sicuramente, però, il modo migliore è quello di fare un bella visita, quantomeno…al punto vendita…
Azienda Agraria di Rocca Priora
Via Poiole 4
Falconara Marittima (AN)
Tel: 071/9199635