Ho conosciuto Francesca Petrini in maniera piuttosto casuale a Settembre del 2013 e ho avuto modo di apprezzarla per la serietà, la competenza e la grande passione per la sua Azienda e per ciò che fa.
E’ vero che stiamo vivendo un periodo di contrazione dei consumi che la maggior parte delle persone tende a bollare con il generico termine “crisi” e proprio per questo sento di stimare ancor di più quegli imprenditori che si danno da fare, lottano, pianificano, viaggiano e non si arrendono, nel tentativo di coniugare innovazione con tradizione, senza piangersi addosso, ma guardando con tenacia ed ambizione al futuro, investendo con intelligenza nella promozione della propria attività.
La Fattoria Petrini domina Falconara e la bassa vallesina, con le sue migliaia di piante di olivo da cui si ottengono diversi tipi di olio (tutti ovviamente extravergine), patè di olive e olive da mensa. I premi ricevuti sistematicamente in Italia ed all’estero, oltre ai riconoscimenti di importanti riviste straniere, testimoniano la costanza nella ricerca della qualità e sono garanzia per il consumatore, oltre che vanto per la terra da cui nascono questi frutti.
Assieme al regista Antonio Lucarini, con cui ho il piacere di collaborare da un po’ di tempo, ho avuto modo di fare un viaggio nella cultura dell’olio d’oliva, attraverso la voce di chi vive questo territorio e cerca, con orgoglio e tanta preparazione, di portarlo nel Mondo, favorendo la diffusione della cultura di un prodotto agroalimentare che appartiene dalla notte dei tempi alla storia dell’Uomo.
Con l’appropinquarsi della bella stagione, invito chiunque voglia regalarsi un po’ di serenità a fare un salto sulle colline di Monte San Vito per assaggiare dell’ottimo olio extravergine di oliva, imparare qualcosa di più su questa nobile sostanza grassa e conoscere una realtà d’eccellenza della nostra Regione.