Inauguro oggi una nuova sezione del blog, nella quale inserirò tutte le degustazioni che svolgerò attenendomi principalmente al metodo valutativo dell’Associazione Italiana Sommelier.
In tal modo potrò creare un archivio di (quasi) tutti i vini che riuscirò ad assaggiare d’ora in avanti.
Data degustazione: 11 ottobre 2013.
Vino: Roero Arneis DOCG
Azienda: Marziano Abbona (provincia di Cuneo)
Titolo alcolometrico: 13,5° alc.
Annata: 2011
Esame visivo:
– Limpidezza: cristallino,
– Colore: giallo paglierino intenso,
– Consistenza: abbastanza consistente
Esame olfattivo:
– Intensità: intenso,
– Complessità: tra l’abbastanza complesso ed il complesso,
– Qualità: fine
– Descrittori: Fruttato, floreale, minerale, con note di tostato ed erbaceo. Si avvertono soprattutto il lici, l’ananas ed il melone bianco, come frutti, menta ed erba di campo appena tagliata per quanto concerne le note floreali ed erbacee.
Esame gusto olfattivo:
– Zuccheri: secco,
– Alcoli: caldo,
– Polialcoli: morbido,
– Struttura/Corpo: di corpo,
– Acidità: abbastanza fresco,
– Tannicità: –
– Sostanze Minerali: sapido
– Equilibrio: equilibrato,
– Intensità: intenso,
– Persistenza: persistente,
– Qualità: fine,
– Osservazioni: vino petillant (leggermente effervescente) in bocca.
Considerazioni finali:
– Stato evolutivo: maturo,
– Armonia: abbastanza armonico,
– Abbinamenti: formaggi e salumi a media stagionatura. E’ un vino con ottima morbidezza che bene si abbina a cibi sapidi.
Mio voto in centesimi: 82