Inaugurazione del 211° Anno Accademico dell’Accademia Nazionale di Agricoltura
Lunedì 16 aprile, alle ore 16, presso la Sala dello Stabat Mater del Palazzo dell’Archiginnasio di Bologna, Piazza Galvani 1, si terrà l’inaugurazione del 211° Anno Accademico dell’Accademia Nazionale di Agricoltura.
L’inaugurazione dell’Anno Accademico è un momento solenne della vita dell’Accademia, che indirizza il lavoro nell’anno che si apre. Gestione ed economia del suolo è il tema scelto per il 211° Anno Accademico: la relazione di apertura riguarderà il ruolo dell’Agricoltura nella corretta gestione del suolo ai fini alimentari, con lo scopo di tutelare l’ambiente, salvaguardare la salute dell’uomo, migliorare la qualità della vita. Con l’Agricoltura l’uomo ha trasformato, costruito e preservato i luoghi con sapienza e senso estetico, traendo dalla fertilità del suolo i mezzi per sfamarsi e per la sopravvivenza nell’ambiente.
Oggi l’Agricoltura è chiamata a rispondere ai gravi problemi che incombono sulle popolazioni, anche a causa della globalizzazione: tra questi soprattutto la fame e il degrado dell’ambiente.
Ma che cosa intendiamo con il termine suolo? Le diverse discipline che in esso convergono ne forniscono differenti definizioni che spaziano da “terra madre” a “suolo patrio”, a “patria artificiale”.
Allora che fare? Possiamo prendere avvio dalla recente definizione dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani che, identificando le valenze essenziali delle sue funzioni sotto il profilo biologico, socioeconomico e ambientale, ne richiede con forza la tutela.
Ecco il programma dell’evento:
– Saluti istituzionali
– Relazione accademica:
Giorgio Cantelli Forti (Presidente Accademia Nazionale di Agricoltura);
– Prolusione accademica:
Stefano Zamagni (già Ordinario di Economia Politica, Università di Bologna e Adjunct Professor Johns Hopkins University, SAIS Europe);
– Consegna dei diplomi ai nuovi Accademici Ordinari e Corrispondenti
– Firma dei protocolli d’intesa con l’Accademia Nazionale di Agricoltura
Chiunque volesse prendere parte a questa manifestazione, sicuramente avrebbe modo di tornare a casa arricchito.
Per maggiori informazioni:
Tel. (+39) 051 268809
Mail: segreteria@accademia-agricoltura.it
Sito: www.accademia-agricoltura.it