Chef Bomprezzi e chef Serritelli alla guida della brigata di studenti del Panzini di Senigallia. A loro è affidato il punto ristoro della manifestazione. Selezione vini, già 40 aziende partecipanti
Due grandi chef come Massimo Bomprezzi e Vittorio Serritelli (rispettivamente a sinistra e destra della foto sottostante) sono pronti a guidare una brigata di 12 studenti dell’Istituto Alberghiero Panzini di Senigallia per il cuore del Viale dei Sapori. La grande kermesse del gusto che da venerdì 27 a domenica 29 giugno sarà allestita lungo Viale della Vittoria avrà un grande spazio ristoro nei pressi dello stadio Dorico.
Si potranno assaggiare piatti a base di stocco ma anche di pesce azzurro dell’Adriatico. Che, rispettando le tradizioni culinarie doriche corrispondono allo Stoccafisso all’Anconetana e ai Sardoni a scottadito.
“La ricetta dello stoccafisso – spiega chef Bomprezzi – sarà classica e punteremo molto sulla qualità dei prodotti da utilizzare. Come l’olio ad esempio per esaltare al meglio lo stoccafisso che di per sé è insapore rispetto al baccalà. Per esaltare il sapore, anziché vino e acqua per la cottura utilizzeremo solo brodo di stoccafisso. Per quanto riguarda il pesce azzurro invece ci concentreremo sulla ricetta tipica delle Marche che prevede il pane aromatizzato con prezzemolo e rosmarino. Un’eccellenza di casa nostra piena di gusto a differenza dei pesci d’allevamento con il loro sapore standardizzato”.
Possibilità di assaggiare ma anche di chiedere consigli ai due esperti per poi tentare di riproporre in casa le ricette. Tutte realizzate con i prodotti presenti alla mostra mercato di Coldiretti.
“Avremo con noi ragazzi del terzo anno e dei corsi serali – anticipa chef Serritelli – e riproporremmo la ricetta con la quale il Panzini ha vinto nel 2010 un premio di Re Stocco. Per la scuola questa iniziativa rappresenta un momento di crescita e valorizzazione della cultura. Non dimentichiamoci però che l’utilizzo di prodotti del territorio ha anche una valore etico: sia dal punto di vista della salute che da quello economico”.
L’evento è organizzato dall’Ordine dei Cultori della Cucina di Mare “Re Stocco” e dall’Accademia dello Stoccafisso all’Anconitana e Coldiretti Marche con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Ancona e Camera di Commercio di Ancona. L’obiettivo è quello di far promuovere i prodotti dell’agroalimentare marchigiano, di sostenere un consumo responsabile quanto salutare e infine, ma non meno importante, salvaguardare il nostro Made in Italy.
Il Viale dei Sapori ospiterà, oltre al Festival dello Stoccafisso anche due importanti concorsi: la seconda edizione della Selezione regionale per eleggere il miglior vino in abbinamento allo Stoccafisso. Il concorso, che vede già circa 40 aziende partecipanti, è organizzato in collaborazione con l’Istituto Marchigiano Tutela Vini e la sezione regionale dell’Associazione Italiana Sommelier. Contestualmente sarà realizzata la prima Selezione dell’Olio Monovarietale in abbinamento al pesce dell’Adriatico.