Domenica 21 e lunedì 22 gennaio 2024, presso l'Hotel Belstay a Roma, sarà possibile incontrare ai banchi di assaggio numerosi produttori sardi, in rappresentanza delle tante aree (vere e proprie sub-regioni) dove si produce vino di qualità. Tra bianchi, rosati, rossi, vini dolci e ossidativi, si potrà godere di tutta la ricchezza enologica della Sardegna, conoscere i vignaioli che la rendono così speciale e assaporare nei calici le diversità e le uguaglianze che la contraddistinguono.
Attraverso un viaggio vinoso si gusteranno le produzioni provenienti da i territori di Alghero, Gallura, Mamoiada, Mandrolisai, Ogliastra, Oliena, Orgosolo, Oristanese, Romangia, Sulcis e sud Sardegna, alcuni dei quali diventeranno i protagonisti delle masterclass in programma domenica 21 gennaio (presto maggiori dettagli sul sito www.vinodabere.it ).
L'eventi si terrà presso l'Hotel Belstay, Via Bogliasco, 27 – Roma
Alghero Poderi Parpinello
Gallura Cantina Tani Francesco Lepori Jankara Li Duni Li Seddi Murales Siddura Surrau Ugo Sionis Vigneto Santu Teru Unmaredivino di Gioacchino Sini
Mamoiada Francesco Cadinu Mertzeoro Montisci Vitzizzai Mussennore Teularju
Mandrolisai Bentu Luna Famiglia Demelas Fradiles Giacu I Garagisti di Sorgono Roberto Cadeddu Soberana Su Creccu Trè Biddas Vigne Centro Sardegna (ex Il Risveglio) Vitivinicola Etzo Vitivinicola Manca
Ogliastra Tenute Perda Rubia
Orgosolo Cantine di Orgosolo Orgosa
Oristanese Contini Quartomoro Silvio Carta
Sorso Nuraghe Crabioni
Sud Sardegna Pala
Sulcis Enrico Esu Cantina Santadi Cantine Sardus Pater Agripunica
Mattina masterclass (temi e orari in fase di definizione)
Dalle ore 14 alle ore 16 accesso ai banchi di assaggio riservato a stampa, blogger,
influencere e operatori (accredito da richiedere via mail)
Dalle ore 16 apertura anche al pubblico finale
Ore 20 termine della manifestazione
Dalle ore 10 fino alle ore 18.30 apertura banchi di assaggio per il pubblico, stampa,
blogger, influencer e operatori
Ingresso giornaliero
25 euro per il pubblico
20 euro per sommelier con tessera in corso di validità da mostrare alla cassa
Ingresso per due giorni 40 euro invece di 50 euro
Con il biglietto di ingresso sarà possibile degustare tutti i vini presenti ai banchi.
Ingresso gratuito per stampa ed operatori con richiesta di accredito via mail. L'accredito sarà valido solo una volta confermato via mail.
Per giornalisti, blogger e influencer scrivere a accredito@robertaperna.com
Per operatori (ristoratori, enotecari, agenti...) scrivere a operatorivinodabere@gmail.com
Per maggiori info e dettagli: vinodabere@gmail.com
Vinodabere è una testata giornalistica on line che da anni promuove con i suoi articoli e con i suoi eventi la cultura del bere bene, dando visibilità a realtà già note e storiche come a quelle nuove e da scoprire.
I territori, i vini e le specialità gastronomiche della Sardegna sono sempre stati, sin dalla sua nascita, al centro dell’attenzione della testata giornalistica Vinodabere e del suo direttore Maurizio Valeriani.
La Guida ai Migliori Vini della Sardegna, giunta alla sesta edizione e pubblicata on line tra agosto e settembre scorso su www.vinodabere.it, ha visto un numero di letture effettive di oltre 450 mila, per un tempo media di lettura di oltre 4 minuti.
Ufficio Stampa
Roberta Perna Comunicazione Enogastronomica e Studio Umami
Roberta Perna – robertaperna.com - studioumami.com