Laboratori sensoriali, attività motoria all’aria aperta e in compagnia possono migliorare le condizioni di salute dell’anziano affetto da lievi disturbi cognitivi.
È l’assunto da cui parte Silver Agri Age, il progetto frutto della collaborazione tra Coldiretti Marche, Università Politecnica delle Marche, Inrca e Centro Internazionale Montessori che sarà presentato sabato 25 novembre, dalle 10, nell’Aula D del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Politecnica delle Marche.
L’incontro a cura di Cristina Martellini e Carla Moretti, docente dell’Univpm che si occuperà di illustrare soggetti, obiettivi e attività di questo grande progetto di agricoltura sociale. Un “campo” che vede le Marche all’avanguardia italiana.
Proprio la nostra regione è quella che ospita il maggior numero di aziende agricole che si occupano di cura della persona, di servizi dedicati a soggetti svantaggiati e, in questo caso, di problematiche legate all’invecchiamento.
Il protocollo scientifico è stato elaborato dall’Inrca e dal Centro Internazionale Montessori prevede il coinvolgimento di pazienti over 55 con lievi disturbi cognitivi e senza problemi di deambulazione.
Il piano terapeutico sarà individuale, scelto all’interno del ventaglio di attività legate all'alimentazione, alla routine aziendale agricola, alla natura, alle stagioni, al mondo agricolo. L’ingresso e la vita degli anziani in azienda sarà seguito da un facilitatore.
I risultati finali saranno poi divulgati a livello nazionale e internazionale, a disposizione della comunità scientifica.
Quello di sabato è il primo di una serie di incontri, propedeutici alla fase operativa, per illustrare i vari aspetti del progetto.