Tre giorni, 50 vignaioli, tanta musica, tavole rotonde e street food: questa la ricetta di ViniPendenti Ancona, la prima manifestazione dedicata al vino naturale che si terrà ad Ancona, alla Mole Vanvitelliana, nei giorni 2-4 dicembre 2023.
“Abbiamo scelto Ancona perché è una città da anticonformista e crocevia di incontri tra culture diverse”, dicono Matteo Niccolai, Leonello Trivelli e Claudio Benedetti, promotori della prima edizione di ViniPendenti Ancona. “Questo evento vuole stimolare l’interesse verso vini prodotti attraverso pratiche agricole ed enologiche più sostenibili e vuole riportare la degustazione dei vini a una dimensione più popolare, giocosa e spensierata”.
ViniPendenti Ancona ambisce a costruire una comunità che si appassioni di questi temi e che veda nel vino naturale un’occasione per intraprendere scelte di consumo più attente ai temi della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente. Per vini naturali si intendono quei prodotti che, dalla viticoltura alla vinificazione, fanno ricorso a metodi biologici ed evitano qualsiasi fabbricazione artificiale. Un tema di grande attualità, attorno al quale si è creato un vivace dibattito da ormai circa 20 anni. Il momento quindi è maturo per avvicinare il grande pubblico a questo tipo di produzione. ViniPendenti Ancona pertanto vuole accompagnare un numero sempre maggiore di persone verso il bere consapevole, con la convinzione che i vini naturali possano rappresentare una scelta quotidiana di molti consumatori. ViniPendenti è quindi una festa, non una fiera, pensata per far emergere non solo gli elementi tecnici del vino naturale ma anche l’aspetto conviviale, quello più puro dello stare insieme. Infatti, ai banchi d’assaggio pomeridiani, alle tavole rotonde e alle masterclass con i vignaioli provenienti da tutta Italia, si affiancheranno concerti, dj set, dibattiti informali e momenti di puro relax.
Partecipano all'evento circa 40 vignaioli e 3 distributori di vini naturali. I vignaioli provengono da 11 regioni d'Italia, oltre a 2 produttori francesi e 1 tedesco. Inoltre saranno presenti alcuni dei
ristoratori più importanti delle Marche, nonché diversi ristoranti premiati con i più importanti riconoscimenti del settore. Dalle 10 alle 18:30 si svolgeranno le degustazioni, a cui si potrà accedere esclusivamente acquistando il biglietto, e gli incontri con i produttori. Nei giorni 2 e 3 dicembre, al termine delle degustazioni cominciano gli spettacoli musicali a ingresso libero. Inoltre, per tutta la durata dell’evento, nel piazzale saranno operativi alcuni food truck e stand gastronomici che proporranno anche ricette vegetariane.
Chi produce vini naturali sa quanto sia importante parlarne correttamente. Si tratta infatti di un insieme di tecniche che coinvolgono l’intero ciclo produttivo del vino, dalla vigna alla cantina, ed è fondamentale fornire le giuste conoscenze alle persone che decidono di provarlo. Per questo a ViniPendenti Ancona ci saranno anche dei momenti formativi e informativi, con due tavole rotonde moderate da Ivo Bertaina, Presidente di Agribio Notizie.
Il prezzo per partecipare alle degustazioni è di 20 € per l'ingresso ad una giornata dell'evento e comprende l’assaggio illimitato di tutti i vini presenti. Gli operatori di settore possono accedere ad uno sconto del 50% registrandosi sul sito internet. I biglietti sono
acquistabili sul sito www.vinipendenti.it o in loco durante i giorni dell'evento.
Sabato 2 dicembre 2023
Ore 18.30 DJ Twine & Djesoos Ore 20.30 Rock N Roll Kamikazes Ore 22.30 Tommy Soul DJ set Fine spettacoli ore 01.00
Domenica 3 dicembre 2023
Ore 18.30 Daniele Sabbatini DJ set Fine spettacoli ore 22.00
Sponsor
● Hymac
● Litflower
● Sirio Anfore Partner
● Raisins
● Sotto - Vini Naturali & Tapas Contatti
Sito web: www.vinipendenti.it/ancona
Facebook: https://www.facebook.com/vinipendenti
Instagram: https://www.instagram.com/vinipendenti