Data degustazione: 27 gennaio 2015
Vino: Grillo
Azienda: Terre del Sole (di Vito Zerilli)
Titolo alcolometrico: 13° alc.
Annata: 2013
Esame visivo:
– Limpidezza: brillante,
– Colore: giallo paglierino con riflessi dorati,
– Consistenza: abbastanza consistente.
Esame olfattivo:
– Intensità: intenso,
– Complessità: abbastanza complesso,
– Qualità: fine,
– Descrittori: fruttato leggero (albicocca, mandorla), floreale (fiori gialli leggermente essiccati).
Esame gusto olfattivo:
– Zuccheri: secco,
– Alcoli: caldo,
– Polialcoli: abbastanza morbido,
– Struttura/Corpo: di corpo,
– Acidità: fresco,
– Tannicità: assente,
– Sostanze minerali: sapido,
– Equilibrio: abbastanza equilibrato
– Intensità: intenso,
– Persistenza: persistente,
– Qualità: abbastanza fine,
– Osservazioni: vino prodotto con uno dei vitigni autoctoni siciliani, questo Grillo si apre lentamente, col passare dei minuti, regalando profumi intriganti. Colore già acceso, brillante, da vino importante. Struttura piena, alcolicità notevole, forse anche leggermente eccessiva, ma nel complesso un vino elegante che penso potrebbe sposarsi bene con minestre di patate, petto di pollo in umido, tagliatelle al limone, orecchiette con le cime di rapa, cannelloni bianchi ai carciofi, rustici e salatini.
Per maggiori informazioni, visitate la pagina facebook dell’azienda, sempre in aggiornamento.
Considerazioni finali:
– Stato evolutivo: maturo,
– Armonia: armonico.
– Mio voto in centesimi: 85