Data degustazione: 24 dicembre 2014
Vino: “Giulia” Pecorino Terre Aquilane IGT 2013
Azienda: Cataldi Madonna
Titolo alcolometrico: 13° alc.
Annata: 2013
Esame visivo:
– Limpidezza: brillante,
– Colore: giallo paglierino abbastanza acceso,
– Consistenza: abbastanza consistente.
Esame olfattivo:
– Intensità: intenso,
– Complessità: abbastanza complesso,
– Qualità: fine,
– Descrittori: fruttato leggero (agrumi), floreale, erbaceo.
Esame gusto olfattivo:
– Zuccheri: secco,
– Alcoli: caldo,
– Polialcoli: abbastanza morbido,
– Struttura/Corpo: di corpo,
– Acidità: abbastanza fresco,
– Tannicità: assente,
– Sostanze minerali: sapido,
– Equilibrio: abbastanza equilibrato
– Intensità: intenso,
– Persistenza: abbastanza persistente,
– Qualità: abbastanza fine,
– Osservazioni: al primo assaggio non mi ha colpito particolarmente, ma dopo alcuni minuti sono emersi sentori interessanti, che ricordano vagamente il Sauvignon (bosso, erba), oltre a fiori bianchi e un citrino leggero.
Un vino a cui non si può recriminare nulla dal punto di vista dell’analisi visiva ed olfattiva ma che, in bocca, non riesce ad
emozionare fino in fondo, risultando un po’ insistente sempre sulle
stesse note.
Talmente sapido da risultare quasi salato e con un’acidità non adeguata, a discapito della beva.
Va servito piuttosto freddo proprio per questo motivo.
Considerazioni finali:
– Stato evolutivo: maturo,
– Armonia: abbastanza armonico.
– Mio voto in centesimi: 78
– Abbinamenti: piatti profumati, non eccessivamente elaborati, preferibilmente di pesce e senza sughi di pomodoro.