Jesi is a small city located in the Province of Ancona. The most important wine from this part of Le Marche Region is the Verdicchio from Jesi Castles, “a red wine dressed in white”. In fact, this white wine usually reachs 13° alc. at least and has an important structure, that permits it to be paired with meat, cheese and complexes dishes of fish.
Recently, directly from Oslo, where I’m living at the moment, I tasted a Verdicchio by the Company “Vignamato“, a pretty important brand.
A wine deserving to belong to the WinElite by CulturAgroalimentare.com
Nome del vino: “Versiano” Verdicchio dei Castelli di Jesi DOP Classico Superiore
Azienda: Vignamato
Annata: 2014
Gradazione Alcolica: 13%
Data di assaggio: 28 maggio 2016
Ne si intuisce la giovinezza già dal colore: giallo paglierino tendente al verdolino. Il colore è brillante e il vino nel bicchiere ha una buona consistenza.
Al naso è minerale, fresco, leggermente floreale, fruttato, con una nota di mandorla forte.
In bocca si avverte subito un leggero petillant, gradevole. Secco, caldo, abbastanza morbido, con una freschezza importante ed una corposità esplosiva sostenuta da un certo grado alcolico. Armonico ed elegante, non stanca nella beva e presenta una buona persistenza.
E’ un vino che avrei potuto assaggiare tranquillamente anche tra 2 o 3 anni e, probabilmente, mi avrebbe regalato ancor più spunti.
Da abbinare a: risotto frutti di mare, rustici e voulevant, orecchiette alle cime di rape, formaggi a media stagionatura, formaggi con le noci.
Il vestito di questo vino è elegante e la scelta cromatica dell’etichetta suggerisce un prodotto di un certo livello.
È il vino giusto se…in primavera o a fine estate volete organizzare un aperitivo o una cena in terrazzo con amici. Ha, infatti, un discreto potere pseudocalorico e nei mesi più caldi dell’anno potrebbe risultare un po’ difficile. E’ un vino che accende l’allegria ed il piacere di stare insieme.
Giudizio complessivo: Vino da WinElite by CulturAgroalimentare.com
Come ulteriore approfondimento, riporto anche la scheda tecnica presente sul sito dell’Azienda:
Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOP Classico Superiore
Uve: Verdicchio 100%
DEGUSTAZIONE
Colore: colore giallo paglierino con riflessi verdi
Profumo: fruttato con note floreali, complesso
Sapore: secco, vellutato con note di frutta matura, pesca, mela
Abbinamenti: piatti di pesce molto saporiti ed elaborati; eccellente con piatti tradizionali di carni bianche
Temperatura di servizio: 12°/14° C
REGIONE E CLIMA
Luogo della vinificazione: cantina di proprietà, sulle colline dei Castelli di Jesi (San Paolo di Jesi), nelle Marche, nell’area più antica definita Classica
Superficie del vigneto: 2.50 ha
Altitudine: 250 metri sul livello del mare
Esposizione: nord-est
Tipo di terreno: argilloso di medio impasto
Ceppi per ha: 3000
Sistema di allevamento: Guyot
Anno di piantagione: 1977
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Rese per ha: 75/80 q.li
Epoca della vendemmia: prima decade di ottobre
Vendemmia: manuale, in casse
Pressatura: soffice
Fermentazione: acciaio
Temperatura di fermentazione: controllata a 18°C
Tempo di fermentazione: circa 3 settimane
Malolattica: si
Affinamento: 7/8 mesi in acciaio
Affinamento in bottiglia: 2 mesi
Grado alcolico: 13.5% Vol.
Vinificazione: pressatura soffice, decantazione statica del mosto fiore, fermentazione in serbatoi d’acciaio, permanenza per alcuni mesi sulle “fecce fini” di fermentazione.