Tra chef stellati, piatti prelibati, prodotti tipici e tartufi dei Sibillini, ce n’è per tutti i gusti. Il momento principe sarà l’inaugurazione sabato 6 novembre, alle 11:30, della Mostra dei Carolingi: “Dopo anni di lavori, studi e scoperte, apriremo al pubblico un’esposizione unica ed esclusiva”. Prosegue il connubio tra Amministrazione, Pro Loco, Associazioni e Tartufai.
Verrebbe da dire “si scaldano i motori”, ma in realtà la macchina organizzativa è già “bella calda”. Infatti, nel pre-festival dello scorso fine settimana, tra orienteering, concerti e mercatini, la Città di Amandola ha già fatto registrare importanti presenze, ma adesso si fa sul serio!
Ora si entra nel vivo con il primo weekend di Diamanti a Tavola. L’ormai consueta rassegna gastronomico-culinaria, dove il Re indiscusso è il Tartufo Bianco pregiato di Amandola, è giunta alla sua 24esima edizione.
Il successo e l’appeal della manifestazione hanno raggiunto vette altissime nel corso degli anni, tanto da portare Amandola ad ottenere importanti riconoscimenti, come l’ingresso di diritto nell’elite delle 5 migliori Città del Tartufo delle Marche. L’evento, che si spalma su 15 giorni, vede la piena collaborazione dell’Amministrazione Comunale, dei tartufai amandolesi e delle tante Associazioni locali, oltre al sostegno della Regione, Provincia, CNA, Camera di Commercio e Parco Nazionale dei monti Sibillini.
Il weekend che si appresta a vivere la Città, sarà il primo di questa edizione, infatti sabato 13 e 14 novembre saranno altri 2 giorni clou per la manifestazione.
Sarà la cena evento di venerdì 5 ad aprire le danze, con lo chef Simonetti, ormai un habitué di Amandola, che proporrà piatti interamente dedicati al bianco pregiato di Amandola.
Sabato 6 novembre spazio ad appuntamenti, eventi ed iniziative per tutti i gusti: oltre ai gruppi folkloristici itineranti, artisti di strada ed al consueto mercatino di prodotti tipici che arricchirà la “via del gusto”, spazio anche alla mostra micologica ed al trenino panoramico che farà il giro turistico della Città.
Durante la mattinata, alle ore 11:30, si terrà uno dei momenti più attesi e probabilmente più importanti degli ultimi mesi: l’inaugurazione della Mostra Carolingia presso la ex Collegiata. “C’è grande attesa per questo evento – commenta il Sindaco Marinangeli – da mesi ormai aspettiamo di aprire le porte al pubblico per questa esposizione di alto livello. Mesi e mesi di studi, approfondimenti, restauri e scoperte uniche, ci hanno portato qui dove siamo ora: dirci orgogliosi di aver creato una mostra sulla presenza della dinastia carolingia nelle nostre terre”.
L’esposizione è stata sostenuta dalla Regione Marche e curata dall’università di Camerino. Pezzo pregiato l’ormai famosa statua tunicata del “Cristo Ligneo”, ritenuta da molti studiosi la perfetta raffigurazione dell’imperatore Carlo Magno.
Per chi vorrà, dalle ore 12.00 alle 22.00, si potranno assaggiare prelibati piatti a base di tartufo nei pressi del Palatuber, gestito dallo chef Camaioni o nelle Osterie allestite dalle Associazioni locali, dove verranno presentate pietanze tipiche della tradizione amandolese, tutto con il bianco Pregiato ed il nero “scorzone” che la faranno da protagonisti.
Nel pomeriggio alle ore 17.30, oltre agli spettacoli per i più piccoli, ci sarà anche spazio per la presentazione delle 5 finaliste Marchigiane dello storico concorso di Miss Italia per l’anno 2022.
Chi, invece, vorrà acquistare una ottima pezzatura di tartufo e farsi illustrare le varie caratteristiche del “pregiato prodotto”, potrà recarsi presso l’innovativa Casa del Tartufo, che sarà operativa durante l’intero festival.
Domenica 7 Novembre, oltre all’ormai consueta cornice gastronomica con mercatino di prodotti tipici, gruppi musicali, artisti di strada e mostre, ci sarà anche l’escursione guidata dall’Atam alla ricerca del tartufo, dove gruppi di persone verranno accompagnate nei boschi a cavare e cercare il prezioso prodotto.
Durante la mattinata, alle ore 10:30, toccherà alla special guest e Madrina della manifestazione, Miss Italia Martina Sambucini, presenziare al Festival e suggellare questa 24esima edizione. Ben vengano successo e grandi presenze, ma Diamanti a Tavola non si ferma e punta in alto ed il convegno “La cerca e cavatura del tartufo in Italia” ha proprio questo scopo.
L’interessante incontro si svolgerà in Sala Consiliare alle ore 11.30 e verranno illustrate le caratteristiche di questa storica arte, per la quale l’Amministrazione Marinangeli e l’Atam insieme all’associazione Nazionale delle Città del Tartufo hanno richiesto all’Unesco di riconoscerla come bene immateriale. Tra prelibatezze al Palatuber e piatti tradizionali nelle Osterie , durante il pomeriggio spazio agli acrobati ed alle attività in cucina per i più piccoli.
Amandola è pronta, si è preparata al meglio per quello che, come ogni anno, si appresta ad essere l’evento principe dell’intero anno. Tutta la Città indosserà il vestito migliore per un evento da non perdere che preannuncia grandi presenze…