#CucinandinAllegria – Le Castagnole, ricetta originale step by step (By Vanessa)
DOLCETTO O SCHERZETTO!!!
No, non siamo ad Halloween, ma in Italia dove, soprattutto per i bambini, il giorno di Carnevale è ancora molto sentito.
I bambini si travestono dai loro personaggi di fantasia o dei cartoni animati preferiti e gli adulti si deliziano con i dolci tipici di questa festa.
Anche se non sei un esperto/a ai fornelli, ma vuoi sperimentare qualche ricetta carnevalesca, oggi ti proponiamo le castagnole.
Le castagnole sono uno dei dolci più tipici del Carnevale, molto apprezzato nelle sue diverse varianti. La ricetta presentata di seguito è quella originale, semplicissima da realizzare in casa.
Le castagnole sono frittelle dolci tipiche della Romagna, piccole come castagne e dal soffice interno.
Nonostante la loro paternità romagnola, vengono preparate e gustate in molte regioni d’Italia anche se con nomi differenti e con piccole variazioni di ingredienti.
Ingredienti per 30 castagnole:
– Liquore all’anice, 1 cucchiaio;
– Farina 00, 200 g;
– Zucchero, 50 g;
– Scorza di limone, ½;
– Burro, 40 g;
– Uova piccole, 2;
– Sale, 1 pizzico;
– Lievito chimico in polvere, 8 g;
– Baccello di vaniglia 1 (o una fialetta di essenza di vaniglia);
– Zucchero a velo, q.b.(per corspargere);
– Olio di semi di arachide, q.b. (per friggere).
Procedimento:
Mettete in una ciotola la farina, le uova, lo zucchero, il burro (oppure 1-2 cucchiai di olio), i semi di una bacca di vaniglia (o la fialetta), il sale, la scorza grattugiata del limone, il liquore (se non amate l’anice potete usare quello che più vi piace) e il lievito.
Lavorate gli ingredienti fino ad amalgamarli, poi trasferite l’impasto su di una spianatoia leggermente infarinata e impastate fino ad ottenere un composto morbido (ma non molle) liscio e compatto.
Lasciate riposare l’impasto per qualche minuto e poi formate dei cordoncini di pasta dello spessore di un paio di centimetri circa e tagliateli a pezzetti grandi come delle grosse nocciole.
Formate, quindi, con i palmi delle mani delle palline che poi andremo a friggere.
Immergere le palline, un po’ alla volta, in abbondante olio e a fiamma bassa, rigirandole nella padella finché risulteranno ben gonfie e dorate e cominceranno a galleggiare.
Una volta pronte, fate asciugare le vostre castagnole su un foglio di carta assorbente, spolverizzatele con dello zucchero a velo o semolato e… Buon Carnevale!
Detestate l’odore di fritto e nessun trucco (compreso quello di mettere nell’olio durante la cottura uno spicchio di mela) sembra funzionare? Cuocetele al forno, 12-15 minuti a 180°. Il risultato sarà comunque eccellente!!
Pronti a gustarle?