Ci sarà anche un tocco marchigiano alla prossima edizione di Terra Madre Salone del Gusto, giunto alla sua ventesima edizione.
Presso il Parco Dora di Torino verranno presentati alcuni salumi storici della nostra regione che stavano scomparendo e che, grazie al lavoro di ONAS e Regione Marche, sono stati oggetto di studio e di valorizzazione. <<Per molti di questi salumi sono rimasti solo 2 o 3 confezionatori, mentre per alcuni ci troviamo addirittura ad approvviggionarci da un unico produttore - spiega Flavio Vai, Delegato ONAS per le Marche e socio Slow Food nella condotta Castelli di Jesi - Una memoria di conoscenza e storia da preservare grazie a un disciplinare di produzione che permetta di non disperdere tali saperi.>>
Sabato 28 alle 18.30 presso lo Stand U2 - Slow Food Marche, Flavio Vai terrà una relazione dal titolo: “I salumi antichi delle Marche”. Bella occasione per conoscere e gustare alcune rare e pregiate delizie della norcineria marchigiana: la Salsiccia di Senigallia, la Coppa della Vallesina con il Pecorino, il Salame Morsetto di Fiuminata, la Salsiccia del Fermano, il Salame Casserotto di Montecosaro, i Ciarimboli e il Salame di Frattula.